PERSONAL BRANDING

Progetto di costruzione del brand, strategia di promozione online e acquisizione dei lead

Fattori chiave

Nel processo di costruzione del brand vengono presi in considerazione alcuni fattori chiave: identità (chi sei, cosa ti rende unico), competenze (cosa sai fare, doti naturali, conoscenze), professione (cosa fai e come lo fai), caratteristiche (cosa ti rende credibile, affidabile, riconoscibile), pubblico (chi è interessato a quello che offri), obiettivi (cosa vuoi raggiungere), promessa (benefici che otterrà il tuo pubblico grazie a te, alla tua impresa), comunicazione (strumenti, mezzi, canali per farti conoscere, per creare relazioni, per sviluppare il posizionamento), concorrenza (mercato di riferimento, persone, imprese, servizi e prodotti con cui ti confronta il pubblico), posizionamento (perchè proprio tu aiuti a raggiungere quegli obiettivi), risorse (investimenti in beni, servizi, formazione, fornitori utili per il raggiungimento del successo del brand).

Obiettivi concreti

• Coerenza di immagine e stile • Impostazione del tono della comunicazione • Realizzazione di contenuti: post, articoli, e-book, video di presentazione… • Impostazione di un metodo e percorso personalizzato per i clienti • Realizzazione di form contatti, landing pages per la raccolta dei lead • Sistema di acquisizione di lead, creazione di una banca dati di potenziali clienti • Sviluppo del mercato online, video e formazione online, anche one to one

Il punto di partenza è la prospettiva

Per pianificare ogni singola azione e non rischiare di affidarsi al semplice intuito, seguendo strategie obsolete.

Pubblico

Identificare il pubblico in target e analizzare la tipologia di bisogni di quel target attraverso l’analisi di: desideri, espressioni verbali, paure, ostacoli, problemi e possibili obiezioni. Il pubblico ti sceglie e decide di comprare (diventa cliente) quando riconosce e si fida di quel servizio/prodotto.

Pianificazione

Stabilire un prima e un dopo, un punto A di partenza e un punto B di arrivo e verificare il volume delle interazioni e acquisizioni raggiunte con le attività pianificate. Il monitoraggio è indispensabile per aggiustare a cicli programmati il piano di comunicazione a seconda del flusso generato e per individuare le attività mirate e misurabili che permettono di aumentare i clienti.

Prodotto

Grazie allo studio del pubblico è possibile costruire l’offerta e quindi il prodotto che si intende promuovere. Il prodotto avrà caratteristiche specifiche e serviranno a far sì che il pubblico possa ritrovare in quelle caratteristiche ciò che soddisferà il proprio bisogno, curiosità, emozione.

Promozione

È necessario stabilire un rapporto con il pubblico attraverso attività di comunicazione e relazione che producano un’esperienza grazie alla diffusione del prodotto e all’ aumento delle occasioni di “incontro” con il prodotto stesso. Un buon piano di comunicazione serve ad individuare strumenti, canali, budget e tempi per una promozione atta a stimolare la richiesta del prodotto/servizio.

PERSONAL BRANDING

Vuoi conoscere nel dettaglio tutto il percorso?

SÌ, MI INTERESSA APPROFONDIRE