PERSONAL BRANDING
Progetto di costruzione del brand, strategia di promozione online e acquisizione dei lead
Fattori chiave
Nel processo di costruzione del brand vengono presi in considerazione alcuni fattori chiave: identità (chi sei, cosa ti rende unico), competenze (cosa sai fare, doti naturali, conoscenze), professione (cosa fai e come lo fai), caratteristiche (cosa ti rende credibile, affidabile, riconoscibile), pubblico (chi è interessato a quello che offri), obiettivi (cosa vuoi raggiungere), promessa (benefici che otterrà il tuo pubblico grazie a te, alla tua impresa), comunicazione (strumenti, mezzi, canali per farti conoscere, per creare relazioni, per sviluppare il posizionamento), concorrenza (mercato di riferimento, persone, imprese, servizi e prodotti con cui ti confronta il pubblico), posizionamento (perchè proprio tu aiuti a raggiungere quegli obiettivi), risorse (investimenti in beni, servizi, formazione, fornitori utili per il raggiungimento del successo del brand).
Obiettivi concreti
• Coerenza di immagine e stile • Impostazione del tono della comunicazione • Realizzazione di contenuti: post, articoli, e-book, video di presentazione… • Impostazione di un metodo e percorso personalizzato per i clienti • Realizzazione di form contatti, landing pages per la raccolta dei lead • Sistema di acquisizione di lead, creazione di una banca dati di potenziali clienti • Sviluppo del mercato online, video e formazione online, anche one to one
Il punto di partenza è la prospettiva
Per pianificare ogni singola azione e non rischiare di affidarsi al semplice intuito, seguendo strategie obsolete.
Pubblico
Identificare il pubblico in target e analizzare la tipologia di bisogni di quel target attraverso l’analisi di: desideri, espressioni verbali, paure, ostacoli, problemi e possibili obiezioni. Il pubblico ti sceglie e decide di comprare (diventa cliente) quando riconosce e si fida di quel servizio/prodotto.
Pianificazione
Stabilire un prima e un dopo, un punto A di partenza e un punto B di arrivo e verificare il volume delle interazioni e acquisizioni raggiunte con le attività pianificate. Il monitoraggio è indispensabile per aggiustare a cicli programmati il piano di comunicazione a seconda del flusso generato e per individuare le attività mirate e misurabili che permettono di aumentare i clienti.
Prodotto
Grazie allo studio del pubblico è possibile costruire l’offerta e quindi il prodotto che si intende promuovere. Il prodotto avrà caratteristiche specifiche e serviranno a far sì che il pubblico possa ritrovare in quelle caratteristiche ciò che soddisferà il proprio bisogno, curiosità, emozione.
Promozione
È necessario stabilire un rapporto con il pubblico attraverso attività di comunicazione e relazione che producano un’esperienza grazie alla diffusione del prodotto e all’ aumento delle occasioni di “incontro” con il prodotto stesso. Un buon piano di comunicazione serve ad individuare strumenti, canali, budget e tempi per una promozione atta a stimolare la richiesta del prodotto/servizio.
Logo Design
Il segno grafico che identifica Lorenzo, non è soltanto rappresentativo delle iniziali del suo nome LM, bensì racchiude i valori e il messaggio che Lorenzo vuole trasmettere al suo pubblico. Insieme, dopo un percorso conoscitivo e introspettivo, una ricerca approfondita dei competitor, uno studio del settore di mercato nel quale si colloca, abbiamo definito la mission principale di Lorenzo e cioè aiutare le persone a raggiungere una migliore qualità della vita attraverso tecniche e pratiche per il dimagrimento, grazie a percorsi di allenamento e alimentazione mirati.
Sito Web
Tutto il “corredo grafico coordinato” si sviluppa chiaramente su tutti i canali e mezzi di comunicazione scelti, come avviene, in questo caso, per il sito web. Abbiamo dedicato uno shooting fotografico mirato proprio per favorire l’utilizzo di immagini dedicate e veritiere, a parte per la produzione dei contenuti degli articoli, dove le immagini vengono selezionate in base agli argomenti, ma sempre riconducibili a Lorenzo con l’apposizione del logo. Le pagine sono sviluppate per raccontare la sua storia, le testimonianze, i percorsi e i programmi di allenamento che si possono fare sia in palestra che online. Il sito, rispetto al precedente, offre agli utenti una più ampia possibilità di interazione oltre che ad incentivarne l’acquisto dei pacchetti di allenamento.
Percorsi online
Ecco un dettaglio della pagina dedicata agli allenamenti. In particolare abbiamo inserito la possibilità di scegliere i percorsi online per cui Lorenzo ha creato una serie di video specifici per ogni tipo di esercizio, che saranno poi forniti in un secondo momento, in base alla personalizzazione del percorso, attraverso un’altra piattaforma. In questa pagina è quindi possibile pre-acquistare il corso scelto mettendosi in contatto con Lorenzo per concordare le modalità di pagamento.
Produzione video
Insieme a Lorenzo, abbiamo definito la strategia per far fronte alla sempre più elevata richiesta di fare allenamenti online, a distanza, dato il momento storico che stiamo vivendo e le restrizioni. Si è quindi attivato per produrre un video per ogni tipo di esercizio fino a realizzarne oltre un centinaio, e saranno forniti e selezionati opportunamente in base alle caratteristiche ed esigenze specifiche di allenamento dell’utente.
Landing Page
La pagina di atterraggio è un ottimo strumento a supporto della vendita, infatti viene utilizzata per le campagne o la pubblicazione dei post sui social media. come link di atterraggio. Il contenuto di questa pagina è funzionale ad incentivare gli utenti a fare un’azione che in questo caso è scaricare l’e-book, “in cambio” della compilazione del form contatti che servirà infatti per raccogliere i loro dati previo consenso della privacy. Il form contatti configurato all’interno della pagina sarà quindi utile per archiviare i contatti all’interno di una piattaforma prescelta per l’e-mail marketing.
Form Contatti
Questo è un esempio del form contatti a cui si può avere accesso cliccando sulle call to action che si trovano nelle pagine del sito o nella landing page dedicata all’e-book “Leggeri, + forti e l o n g e v i”. Ne abbiamo sviluppati diversi in base al contesto: l’iscrizione alle newsletter, la richiesta dei percorsi di allenamento, oppure nella pagina degli articoli per comunicare idee e spunti per i prossimi articoli oppure ancora all’interno della pagina dei singoli articoli per lasciare un commento. Ogni form che abbiamo predisposto serve proprio a raccogliere i contatti delle persone, in questo modo poniamo le basi per costruire una relazione, riceviamo il consenso della privacy, costruiamo una banca dati di persone sicuramente più interessate a Lorenzo.
E-Book
L’e-book “Leggeri, + forti e l o n g e v i” è lo strumento che abbiamo scelto per attirare gli utenti ad entrare in relazione con Lorenzo. L’e-book non è presente soltanto nella home page del sito, ma è scaricabile da una landing page dedicata e che viene utilizzata proprio come pagina di atterraggio per le campagne o la pubblicazione dei post sui social media. In questo modo, attraverso il form contatti, oltre a raccogliere i contatti delle persone che lo richiedono, è permesso a loro di poter scaricare un condensato di conoscenze di Lorenzo utili a comprendere non solo il suo metodo, ma le teorie che sono alla base di un corretto allenamento e una sana alimentazione. All’interno dell’e-book viene regalata la possibilità di fare una prima consulenza gratuita con Lorenzo.
Social Media
La pagina Facebook e la pagina Instagram presentano uno stile coordinato, così come tutto lo sviluppo del piano editoriale. In questo modo gli utenti potranno riconoscere Lorenzo più facilmente e iniziare a collegare col tempo gli aspetti più intangibili e valoriali del brand.
Piano Editoriale
Grazie al percorso che abbiamo affrontato insieme, abbiamo costruito una pianificazione editoriale molto attenta e accurata, fino a programmare con largo anticipo una pubblicazione quotidiana di argomenti opportunamente selezionati. In questo modo Lorenzo avrà a disposizione un piano strutturato, non sarà mai a corto di temi e contenuti, proprio nell’ottica di raggiungere obiettivi di interazione e coinvolgimento del pubblico.